LOADING
Stamattina, 17 luglio 2025, durante un meeting organizzato da Ulss 9 Scaligera, con cui il Parco Giardino Sigurtà collabora da tempo, in occasione della XI Edizione del Premio Persona e Comunità, è stato conferito al Parco un attestato di riconoscimento per l’adesione al progetto di inclusione sociale, con una segnalazione di Buon Esempio.
Il premio celebra l’impegno e la collaborazione tra enti, associazioni e realtà del territorio che hanno creduto in un modello di integrazione autentica, valorizzando la persona e rafforzando il senso di comunità.
Il Parco Giardino Sigurtà, infatti, è un polmone verde accessibile agli ospiti con disabilità:
- è privo di barriere architettoniche.
- vanta oltre 10 km di viali in porfido percorribili con carrozzine e il manto erboso è calpestabile.
- riserva l’ingresso gratuito per persone disabili in possesso o della certificazione secondo la Legge 104/1992 art. 3, comma 3 o della Disability Card (l’accompagnatore ha diritto al biglietto scontato: 14,00 € invece di 18,00 €.)
- propone il tour a bordo dei trenini panoramici gratuiti per gli ospiti disabili e attrezzati con pedana elettrica per carrozzine.
- mette a disposizione 3 toilette accessibili lungo il percorso principale.
Il Parco è una realtà multisensoriale: non solo per la bellezza delle fioriture e gli spazi immensi, ma anche per la possibilità di accarezzare gli asini della Fattoria, di toccare le cortecce degli alberi e di assaporare il profumo dei fiori e del Giardino delle Piante Officinali, senza contare la percezione dei suoni emessi dal mondo animale. Per questo è meta per gruppi, associazioni e campioni paralimpici come Francesca Porcellato che da anni scelgono il Giardino come uscita rigenerante, costruttiva e formativa.
Con questo nuovo riconoscimento il Parco continua ad essere non solo un luogo di bellezza e natura, ma anche uno spazio di apertura, accoglienza e crescita.
Per visionare il video dedicato all’inclusione sociale: https://www.youtube.com/watch?v=8pghLp57SlU