LOADING
Ogni stagione è sorprendente e ha le sue caratteristiche. La primavera è ricca di fiori: dai crocus ai tulipani, dai narcisi ai giacinti, peonie, rose, ma non solo! Le distese verdi saranno l'ideale per riprendersi dal freddo dell'inverno. Nella stagione estiva troverete le meravigliose fioriture acquatiche come ninfee e i fior di loto, e poi le ortensie, dalie, hemerocallis, tagetes e potrete godere dell'ombra degli alberi secolari. L'autunno al Parco è speciale grazie alla sua esplosione di colori data dal foliage degli aceri giapponesi e dagli alberi di ginkgo biloba e dai numerosi aster, canna indica e piante annuali.
I disabili al 100% con certificazione hanno diritto all’entrata gratuita e al parcheggio interno gratuito. L’accompagnatore paga € 12,00.
Non è necessario prenotare l’ingresso al Parco e non c’è un numero limite di accessi grazie alla grande estensione, 600.000 metri quadrati.
Informiamo i visitatori che nei giorni 10 aprile (Pasquetta), 25 aprile e 1 maggio 2023 l’entrata sarà limitata e possibile solo con l’acquisto dei biglietti online acquistati sul sito www.sigurta.it, fino ad esaurimento
Va presentato il biglietto in formato digitale (dal cellulare) oppure la versione stampata; l’importante è che sia visibile il codice a barre.
Consigliamo l'acquisto del biglietto di entrata online (ticket.sigurta.it) in modo da evitare assembramenti all'ingresso.
Il castello Scaligero di Valeggio s/M è il protagonista di uno dei panorami più conosciuti del Parco Giardino Sigurtà.
Si trova all'esterno del Giardino ed è visitabile nel weekend e nei giorni festivi (da marzo a settembre) nei seguenti orari: 10.00-12.30, 15.30-18.00. Per informazioni sul castello e sul territorio vi preghiamo di contattare la Pro Loco di Valeggio (+39 045 7951880).
Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) dal 5 marzo 2023 fino al 12 novembre 2023.
Nei mesi di marzo, ottobre e novembre ultimo ingresso ore 17.00, chiusura ore 18.00.
Informiamo i visitatori che nei giorni 10 aprile (Pasquetta), 25 aprile e 1 maggio 2023 l’entrata sarà limitata e possibile solo con l’acquisto dei biglietti online acquistati sul sito www.sigurta.it, fino ad esaurimento.
La straordinaria Tulipanomania del Parco sboccia tra la seconda metà di marzo fino ai primi giorni di maggio. Vi ricordiamo che le condizioni climatiche possono variare sensibilmente il periodo di fioritura. Per conoscere giorno per giorno l'andamento della fioritura dei tulipani, come di tutte le altre che il Parco ospita, vi invitiamo a consultare la pagina Facebook. https://www.facebook.com/parcogiardinosigurta/
Sì è possibile, il Parco è aperto con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultima entrata alle ore 18.00) e durante marzo, ottobre, novembre dalle ore 9.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.00.
Non è consentito l’accesso ai cani, ad eccezione dei cani guida che accompagnano i non vedenti. Per facilitare i padroni di cani che non vogliono rinunciare alla visita del Parco, abbiamo attivato due convenzioni con due pensioni per gli amici a 4 zampe (fino ad esaurimento posti).
Il Custode delle Muraglie, che si trova a 6 km dal Parco; con le seguenti tariffe: 1 giornata (esclusa la notte) a partire da 17,00 €.
http://www.ilcustodedellemuraglie.it
Per assicurarsi che vi sia posto nella pensione è obbligatorio chiamare con qualche giorno di anticipo la suddetta struttura.
L'altra struttura disponibile è "Il Sogno di Silvia e Nabirra" a 6 km dal Parco e con le seguenti tariffe: 18,00 € al giorno dal lunedì al sabato e 25,00 € al giorno la domenica e i festivi. https://www.ilsognodisilviaenabirra.it/ Si consiglia di chiamare con anticipo per verificare la disponibilità.
Sì, all’interno del Parco sono presenti chioschi bar dove è disponibile il servizio caffetteria ed è possibile acquistare panini freschi, bibite, gelati e snack.
No, per preservare la natura del Parco, è severamente vietato accendere fuochi.
Sì, nelle zone adiacenti ai chioschi sono a disposizione delle aree con tavoli e panche.
Non è consentito nel Parco il pic-nic tradizionale con allestimento di tavoli, sedie, barbecue, accensione di fuochi etc., ma è possibile nel rispetto dell'ambiente e degli altri visitatori consumare un pranzo al sacco su una coperta collocata sul prato.
È possibile visitare il Parco a piedi, oppure con un trenino panoramico che presenta il Giardino grazie ad una voce guida per la durata di 35 minuti, a cavallo di una bicicletta, la propria o noleggiandone una in versione elettrica al servizio renting interno al Parco. Infine è possibile visitare il Parco Giardino noleggiando un golf-cart elettrico dotato di sistema gps che vi racconterà i punti di interesse oppure a bordo dello shuttle elettrico.
Sì, seguendo i percorsi consigliati che si articolano su una lunghezza di circa 10 km di vialetti in porfido.
La durata media della visita è di mezza giornata, tuttavia i visitatori possono soffermarsi al Parco tutto il giorno.
I visitatori possono posteggiare i mezzi nei parcheggi gratuiti esterni al Parco, il più vicino si trova a 400 metri (informiamo che i parcheggi non sono custoditi). Per gli ospiti con disabilità è possibile accedere al parcheggio interno del Parco. Per i gruppi che prenotano è possibile posteggiare i pullman all’interno del Giardino (altezza portale d'accesso 3,8 m).
Le aree attrezzate più vicine per la sosta diurna e notturna si trovano a Borghetto sul Mincio, a 2,5 km dal Parco.
Non è possibile sostare per la notte nei parcheggi del Parco.
Dal 2000 il Parco non è più visitabile in macchina per preservare la quiete della natura. Chi non volesse scoprirlo a piedi può farlo a bordo del trenino panoramico, delle biciclette (con la propria o noleggiando la versione elettrica al servizio noleggio interno al Parco), dei golf-cart a noleggio o dello shuttle elettrico.
Il Parco si trova a Valeggio s/M ed il centro è facilmente raggiungibile a piedi.
Il Parco si trova nel paese di Valeggio sul Mincio, celebre per la ristorazione. A soli 2,5 km si trova il suggestivo paese di Borghetto, antico villaggio medioevale con mulini ad acqua che si affacciano sul fiume Mincio.
In soli 9 km si raggiunge il Lago di Garda, il più esteso d'Italia, celebre per i suoi panorami incantevoli e per la sua particolare morfologia segnata dal percorso dell'antico ghiacciaio. Infine non possiamo non citare le tre città più vicine: Verona, antica città romana cornice della celebre storia d'amore di “Romeo e Giulietta”; Mantova, elegante cittadina gonzaghesca circondata da tre laghi; Brescia, città lombarda di grande importanza storico-culturale.