LOADING
Il Parco è accessibile a tutti
Il Parco Giardino Sigurtà accoglie tutti i visitatori in un paradiso naturale accessibile e privo di barriere architettoniche, con oltre 10 chilometri di viali in porfido e un manto erboso calpestabile. Gran parte dei percorsi principali è pianeggiante e presenta un fondo compatto, rendendo la visita agevole anche per chi si sposta con sedie a rotelle, passeggini o deambulatori. In tutto il Giardino sono inoltre presenti numerose panchine ombreggiate, aree picnic e prati dove potersi riposare in tranquillità: un’opportunità preziosa per chi soffre di stanchezza cronica, per gli anziani o per le famiglie con bambini piccoli.
Agevolazioni per persone con disabilità
Il Parco riserva l’ingresso gratuito alle persone disabili in possesso della certificazione che attesti la condizione ai sensi della Legge 104/1992 art. 3, comma 3, oppure della Disability Card. In entrambi i casi, l’accompagnatore ha diritto a una tariffa scontata pari a 14,00 €, anziché 18,00 €.
Servizi per la mobilità: trenini panoramici e golf-cart
Per agevolare l’esperienza degli ospiti a ridotta mobilità, il Parco mette a disposizione trenini panoramici con aree riservate e pedana elettrica, che percorrono l’"Itinerario degli Incanti" accompagnati da una voce narrante. I golf-cart elettrici, dotati di GPS, rappresentano una comoda alternativa per chi ha difficoltà a camminare a lungo, anche se, per ragioni di sicurezza, non sono strutturalmente pensati per accogliere persone con disabilità motorie: l’uso rimane consentito, ma sotto la piena responsabilità del visitatore.
Servizi igienici e parcheggi riservati
Tre toilette prive di barriere architettoniche sono dislocate lungo l’itinerario principale, garantendo comfort e praticità durante la permanenza. Nei pressi dell’ingresso del Parco sono disponibili diversi parcheggi riservati e gratuiti per gli ospiti con disabilità, situati all’interno del Parcheggio Rosso, del Parcheggio Giallo, presso il supermercato Italmark (via Cavour, 16) e lungo le vie adiacenti come Viale Papa Giovanni XXIII, via Baden Powell e via Gorizia.
Mappa accessibile e assistenza sul posto
La mappa del Parco, disponibile gratuitamente all’ingresso in formato cartaceo e consultabile anche online sul sito ufficiale, segnala le distanze e i servizi dedicati, facilitando la visita a ogni ospite. Il personale del Parco, compatibilmente con le proprie disponibilità, è a disposizione all’ingresso per offrire assistenza e indicazioni a chiunque ne abbia bisogno.
Cani guida ammessi
L’accesso al Parco con animali non è consentito, salvo per i cani guida per non vedenti, nel rispetto del principio di inclusività.
Un impegno riconosciuto: Premio Persona e Comunità
Il Parco Giardino Sigurtà si impegna a sviluppare costantemente nuove soluzioni per migliorare l’accessibilità, in un’ottica di inclusione e attenzione verso tutti i visitatori. Questo impegno concreto è stato riconosciuto nel 2025 con l’assegnazione del Premio Persona e Comunità, conferito dall’ULSS 9 Scaligera di Verona: un attestato di riconoscimento per l’adesione al progetto di inclusione sociale, accompagnato da una segnalazione come Buon Esempio.