IL PARCO TIFA PER L’AMBIENTE


LOADING


IL PARCO TIFA PER L’AMBIENTE

Il Parco Giardino Sigurtà e l’impegno per la sostenibilità ambientale

Il Parco Giardino Sigurtà si impegna attivamente nella promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente, attraverso iniziative concrete che hanno progressivamente trasformato il suo approccio gestionale e operativo.

Gestione botanica e tecniche ecocompatibili

Il Parco Giardino Sigurtà adotta strategie sostenibili per la tutela del verde, la cura del suolo e l’uso responsabile delle risorse. Nel solo inverno 2025 sono stati piantati oltre 50 nuovi alberi, per sostituire esemplari non più vitali e creare nuove zone d’ombra, con prevalenza lungo le discese verso la Valle del Mincio. Tra le specie inserite anche aceri giapponesi, che arricchiscono una collezione già composta da oltre 500 esemplari.

Il patrimonio arboreo è oggetto di controlli costanti e si interviene con tecniche di cura avanzate, integrando specie locali e resistenti. Ogni piantumazione avviene per gradi, osservando l’equilibrio naturale. Le foglie raccolte vengono in parte compostate e riutilizzate; si privilegia la propagazione vegetativa per ridurre l’acquisto di piante.

Un gregge cura le colline in modo naturale, mentre l’irrigazione a scorrimento consente un risparmio energetico. Per contrastare la diffusione di parassiti, in contesti specifici come il Roseto del Viale delle Rose, si ricorre alla lotta integrata con l’utilizzo di insetti utili, come le coccinelle, nel pieno rispetto dell’equilibrio ecologico.

I laghetti del Parco non vengono trattati con prodotti chimici: è stata fatta la scelta consapevole di lasciarli nel loro stato naturale. Questo approccio può comportare la presenza di acque torbide, ma ha favorito lo sviluppo di una microfauna ricca e diversificata. Tra le specie che popolano questi ambienti troviamo rane verdi, pesci di varie specie, aironi e gallinelle d’acqua, a testimonianza di un ecosistema acquatico in equilibrio e in continua evoluzione.

Educazione alla biodiversità

Il Parco si fa promotore della tutela della biodiversità attraverso percorsi educativi rivolti alle scuole e strumenti di sensibilizzazione per il grande pubblico. Due sono i progetti didattici attualmente attivi: Il seme girovago, che promuove la diversificazione delle colture con approccio “guerrilla green”, e Le api: amiche della biodiversità, un’attività esperienziale che prevede arnie didattiche, approfondimenti tematici e la consegna alle classi di un hotel per insetti.

Nel Giardino delle Piante Officinali, cartelli descrittivi illustrano il ruolo fondamentale degli insetti impollinatori nel mantenimento dell’equilibrio ecologico (comunicazione pensata in collaborazione con l’Associazione Sei Zampe e Dintorni), favorendo un’educazione ambientale consapevole rivolta alle nuove generazioni.

Presso la fattoria del Parco è inoltre esposto un approfondimento illustrato, realizzato in collaborazione con l’Associazione Sei Zampe e Dintorni, composto da tavole accessibili a tutti che raccontano in modo semplice ed efficace le straordinarie strategie adottate dalle piante per vivere e prosperare.

Anche attraverso i propri canali di comunicazione, il Parco promuove buone pratiche a favore delle api, come coltivare fiori melliferi, evitare pesticidi, lasciare spazi con erbe spontanee, installare bee hotel, predisporre punti d’acqua e sostenere l’acquisto di miele locale e biologico, disponibile presso lo shop.

Servizi sostenibili e gestione dei rifiuti

L’attenzione all’ambiente si riflette anche nei servizi rivolti al pubblico. Da oltre dieci anni, i punti ristoro utilizzano esclusivamente materiali biodegradabili. Nei pressi del Bar Iris e del Bar della Fattoria sono presenti due ecocompattatori per il riciclo delle bottiglie in PET, che vengono avviate a una filiera di trasformazione per nuovi imballaggi alimentari.

La gestione degli avanzi alimentari durante eventi e attività avviene secondo criteri di responsabilità e riduzione degli sprechi. La stampa dei materiali informativi avviene su carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile e con inchiostri vegetali. Il Parco incoraggia inoltre l’uso del biglietto digitale, evitando la stampa e riducendo il consumo di carta.

In collaborazione con il Centro per il Riuso Creativo e la Sostenibilità del Comune di Verona, il Parco dona materiali espositivi dismessi, che vengono trasformati in risorse educative e creative. Fontanelle d’acqua per la ricarica delle borracce sono distribuite lungo il percorso, mentre i laboratori ambientali puntano a sviluppare una maggiore consapevolezza sui temi del consumo.

Mobilità dolce e accessibilità

Il Parco promuove forme di mobilità sostenibile aderendo al Club Imprese Amiche della Bicicletta, offrendo punti di ricarica per e-bike e incentivando l’uso della bicicletta attraverso la propria comunicazione. I visitatori che raggiungono il Parco con le linee autobus APAM o ATV possono usufruire di uno sconto sul biglietto presentando il titolo di viaggio del giorno.

All’interno, i mezzi di circolazione a noleggio sono elettrici e a zero emissioni. Anche gli eventi seguono una logica green: il concerto della band The Sun è stato alimentato interamente da energia generata da veicoli elettrici.

Etica e riconoscimenti

Coerente con la propria visione sostenibile, il Parco ha scelto di acquistare i regali natalizi destinati ai dipendenti da un’azienda equo-solidale. Questo approccio etico e responsabile si affianca all’impegno ambientale costante, con l’obiettivo di migliorarsi anno dopo anno.

Nel corso del tempo, il Parco Giardino Sigurtà ha ricevuto importanti riconoscimenti per le sue politiche ambientali, tra cui l’European Award for Ecological Gardening (2017) e la certificazione Imprendigreen di Confcommercio, con rating di sostenibilità a cinque stelle ottenuto per tre anni consecutivi (2022, 2023, 2024).

PARCO GIARDINO SIGURTÀ - VIA CAVOUR 1 - 37067 VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) - ITALIA - Tel. + 39 045 6371033 - Fax +39 045 6370959 P.IVA e C.F. 00731180238 - REA : VR-15337 - CAP.SOCIALE I.V. Euro: 50.960,00