LE API: REGINE DELLA BIODIVERSITÀ


LOADING


LE API: REGINE DELLA BIODIVERSITÀ

Il Parco Giardino Sigurtà è promotore della tutela della biodiversità attraverso percorsi educativi, strumenti di sensibilizzazione e azioni concrete. Due sono i progetti didattici attualmente proposti alle scuole: “Il seme girovago”, che valorizza la diversificazione delle colture in un’ottica di guerrilla green, e “Le api: amiche della biodiversità”, un’attività esperienziale che permette agli studenti di avvicinarsi al mondo delle api tramite arnie didattiche e approfondimenti tematici. Al termine del percorso, ogni classe riceve in omaggio un hotel per insetti, utile a favorire la presenza di impollinatori benefici per l’ambiente.

Nel Giardino delle Piante Officinali, interno al Parco, sono esposti cartelli descrittivi che illustrano l’importanza del ruolo degli insetti nel mantenimento dell’equilibrio ecologico: questa scelta mira a sensibilizzare le nuove generazioni verso un approccio consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità.

Anche attraverso i canali di comunicazione, il Parco promuove buone pratiche che ognuno può mettere in atto nel quotidiano per sostenere le api: coltivare fiori melliferi, evitare l’uso di pesticidi e diserbanti, lasciare spazi naturali con erbe spontanee, preferire miele locale e biologico, installare bee hotel o lasciare elementi naturali come tronchi e fessure per la nidificazione delle api solitarie, predisporre ciotole d’acqua poco profonde con sassolini per dissetarle e contribuire alla diffusione della cultura della biodiversità.
Nello shop interno del Parco è inoltre disponibile miele locale e biologico, il cui acquisto sostiene gli apicoltori del territorio e promuove una filiera rispettosa dell’ambiente.

PARCO GIARDINO SIGURTÀ - VIA CAVOUR 1 - 37067 VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) - ITALIA - Tel. + 39 045 6371033 - Fax +39 045 6370959 P.IVA e C.F. 00731180238 - REA : VR-15337 - CAP.SOCIALE I.V. Euro: 50.960,00