LOADING
Nell’estate 2025 il Parco Giardino Sigurtà ha adottato la lotta integrata per contrastare la presenza di afidi e parassiti che possono compromettere la salute delle quasi 30.000 rose che colorano il celebre Viale delle Rose.
Questa strategia, riconosciuta a livello europeo, rappresenta un sistema di difesa delle colture che riduce al minimo l’utilizzo di prodotti fitosanitari e di input chimici, promuovendo invece metodi di controllo biologici, agronomici e meccanici. L’obiettivo è duplice: tutelare la biodiversità e garantire la sostenibilità ambientale, salvaguardando al contempo la salute umana e animale.
Nel concreto, il Parco ha introdotto nel proprio ecosistema quasi 10.000 coccinelle e insetti utili, che svolgono un ruolo fondamentale nel contenimento naturale delle popolazioni di afidi. Questi piccoli alleati biologici rappresentano una soluzione ecologica ed efficace, coerente con l'impegno del Parco nella protezione del verde e nella valorizzazione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente. Con questa iniziativa, il Parco Giardino Sigurtà conferma ancora una volta la propria vocazione alla cura del paesaggio e alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili, in armonia con la natura.