LOADING
Una giornata all’insegna della natura, dell’inclusione e della bellezza: il Parco Giardino Sigurtà ha accolto oggi, 8 ottobre 2025, 50 ospiti con disabilità in collaborazione con l'Azienda Ulss 9 Scaligera di Verona per un Open Day speciale. Nell’ambito del progetto Inclusione sociale, i visitatori hanno potuto scoprire le splendide fioriture stagionali – tra cui dalie, canna indica, rose, ibischi, topinambur e le ultime ninfee – percorrendo i viali del Parco, caratterizzati dal primo foliage, e salendo a bordo del trenino panoramico (dotato di pedana automatizzata per carrozzina) per i 6 km dell’Itinerario degli Incanti: questo tour tocca i punti più iconici del Giardino, accompagnato da una voce narrante che ne racconta curiosità e bellezze naturali.
Il Parco Giardino Sigurtà si distingue per la sua attenzione all’inclusione sociale e all’accessibilità, caratteristiche che lo rendono un luogo accogliente per ogni visitatore. Oltre 10 chilometri di viali in porfido, un manto erboso calpestabile e percorsi pianeggianti e compatti permettono una visita agevole anche a chi si muove con sedia a rotelle, passeggino o deambulatore. Lungo il percorso sono inoltre presenti aree picnic, toilette accessibili e ampi prati, ideali per riposarsi e godere della tranquillità del paesaggio.
Tra i servizi dedicati alle persone con disabilità, il Parco offre ingresso gratuito alle persone con disabilità munite di certificazione (ai sensi della Legge 104/1992 art. 3, comma 3, o Disability Card), mentre l’accompagnatore accede con una tariffa ridotta di 14,00 €.
L’attenzione del Parco verso un turismo inclusivo è stata riconosciuta nel 2025 dall’ULSS 9 Scaligera di Verona con l’attestato di riconoscimento per l’adesione al progetto di inclusione sociale, con una segnalazione di Buon Esempio.