Come sei venuto a conoscenza del Parco? Come sei venuto a conoscenza del Parco?


LOADING


RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA DI SOLFERINO E SAN MARTINO

“UN POPOLO SENZA MEMORIA STORICA È COME UN ALBERO SENZA RADICI”. Questa è la scritta che Enzo Inga Sigurtà fece comporre su un marmo visibile al Poggio degli Imperatori, all’interno del Parco Giardino Sigurtà. Sì, perché il luogo, oltre che uno scrigno naturale di rara bellezza con fioriture stagionali che attraggono ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, ha anche una sua importanza storica. Fu qui infatti che l’imperatore Francesco Giuseppe ebbe il suo quartier generale prima della battaglia di Solferino e San Martino e sempre qui, il giorno dopo, il 25 giugno 1859, Napoleone III si stabilì fino alla vigilia del trattato di Villafranca.
Proprio per ricordare questo grande fatto d’arme, che portò rapidamente all’Unità d’Italia ed alla creazione della Croce Rossa Internazionale, negli stessi giorni, 24 e 25 giugno, si terrà al Parco un evento unico nel suo genere che avrà il suo apice nella rievocazione della Battaglia di Solferino e San Martino, prevista per il pomeriggio di sabato 24 giugno 2023. La manifestazione si svolgerà in collaborazione con Volti del Risorgimento.
In questo fine settimana una parte del Parco si animerà di centinaia di soldati in divisa d’epoca, cannoni, cavalli, dame e civili che riproporranno percorsi didattici per grandi e bambini, occasioni di gioco ed immersioni nella vita dei soldati del nostro Risorgimento.
L'evento è gratuito, previo pagamento del biglietto di entrata al Giardino. Non è necessaria la prenotazione.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

PARCO GIARDINO SIGURTÀ - VIA CAVOUR 1 - 37067 VALEGGIO SUL MINCIO (VERONA) - ITALIA - Tel. + 39 045 6371033 - Fax +39 045 6370959 P.IVA e C.F. 00731180238 - REA : VR-15337 - CAP.SOCIALE I.V. Euro: 50.960,00